
Villa Raisi-Ghirardini
Il recupero di una storia
Nel 2012 la zona dove vivo è stata colpita da un forte terremoto. Si sono persi molti edifici storici, mentre quelli che si sono salvati, hanno riportato comunque severi danni.
Tra questi ultimi c'era una villa, di circa trecento anni, di ispirazione palladiana a Medolla, in provincia di Modena.
La proprietà ha contattato una delle socità più valide del territorio — Serteco — e ha intrapreso un lungo lavoro di restauro e rinforzo strutturale.
Per lasciare un segno del grande lavoro, e del traguardo raggiunto, Serteco ha chiesto a Poleis Consulting la creazione di un libro che celebrasse il restauro e le straordinare tecnologie messe in campo. È nata così l'idea di un libro che documentasse il lavoro, l'esito del restauro e ricostruisse la storia dell'edificio dal trado XVII secolo ad oggi.
Parallelamente, è sempre stato evidente che tutto il progetto, era animato dall'orgoglio di una comunità ferita che voleva riscattarsi dall'evento sismico.
Così insieme al project-manager Filippo Ozzola e all'architetto e fotografo Roi Ruager, abbiamo iniziato a interrogarci su cosa fare, quale forma dare...
Il progetto è durato sei mesi. Il libro, fin dalla copertina, vuole testimoniare la solidità del lavoro sotto il velo degli affreschi riportati a splendore.
Data l'estetica classicheggiante della villa, abbiamo optato per un approccio all'altezza. Ho composto i testi in Garamond Premiere e abbiamo scelto la carta Munken Lynx.
La copertina, nella parte alta è in cartone stampato a caldo in lamina nero matt. La costa è parzialmente aperta ed è possibile vedere le segnature cucite e incollate.
La parte bassa, invece, e come ci si aspetta un libro, rivestito da carta stampata offset a colori, rilegata a mezza tela.
Le pagine sono state progettate con mastro a multi colonne, con stili tipografici chiari che rendessero evidenti i testi, le citazioni, i titoli, le didascalie, le schede tecniche.
Le foto in bianco e nero sono quelle fatte da serteco durante i sopralluoghi e durante i lavori.
Le immagini a colori sono quelle fatte da Roi Ruager in più momenti.